Approccio Naturale alla Cosmesi

5 CONSIGLI PRATICI PER CONSERVARE I COSMETICI SOLIDI

5 CONSIGLI PRATICI PER CONSERVARE I COSMETICI SOLIDI
11 giu
Magazine 11 giugno 2024

Carissimi, chi tra di voi è ancora scettico sull’ utilizzo dei solidi perché non sa come conservarli al fine di sfruttarli al meglio e farli durare di più? A molti sarà capitato di essere attratti da dei prodotti cosmetici solidi ma poi non li ha acquistati non sapendo come riporli e mantenerli; ad altri sarà capitato di farlo nel modo sbagliato e ritrovarsi coi prodotti sciolti, rovinati e subito finiti. Ecco perché oggi vi diamo 5 semplici consigli per conservare al meglio i vostri solidi e farli durare più a lungo, fidatevi e vi accorgerete che è tutta questione di abitudine!

1 Unica regola del cosmetico solido

Innanzitutto c’ è una regola fondamentale da tenere bene a mente: attenzione all’ umidità!
Eh sì dopo aver utilizzato i vostri prodotti solidi ricordatevi di farlo asciugare all’ aria e non metterli a contatto con l’acqua evitando superfici piatte. Bagnare eccessivamente i prodotti solidi significa consumarli prima del tempo, è perciò importante mantenerli asciutti tra un utilizzo e l’altro e lasciare che l’acqua defluisca. Potete appoggiarli vicino ad una finestra aperta per il tempo necessario all’asciugatura oppure in un posto fresco e ventilato. Il termosifone va evitato perché potrebbero sciogliersi oppure alterarsi. Una volta asciutto si può anche avvolgerlo nella carta forno per evitare che si secchi. 

2 Portasaponi

In commercio ci sono innumerevoli tipi di portasapone. Tra quelli che preferite cercate di prediligere quelli in legno, bambù o ceramica che abbiano dei buchi o uno scolo per l’acqua, permettendo il passaggio dell’aria. È una soluzione che permette al prodotto di rimanere asciutto e di essere sempre a disposizione quando serve. Se siete persone creative potete creare il vostro piatto portasapone personalizzato in ceramica, oppure sbizzarrirvi col riciclo riutilizzando diverso materiale che avete in casa: tappi di bottiglie, vecchie mollette del bucato in legno, stecchi del gelato, legando degli elastici attorno ad un tappo di alluminio… L’ importante è permettere sempre lo scolo dell’acqua!

"Dopo aver utilizzato i vostri prodotti solidi ricordatevi di farlo asciugare all’ aria e non metterli a contatto con l’acqua evitando superfici piatte. Bagnare eccessivamente i prodotti solidi significa consumarli prima del tempo, è perciò importante mantenerli asciutti tra un utilizzo e l’altro e lasciare che l’acqua defluisca"

3 Scatoline di alluminio

Le scatoline di alluminio o di latta sono molto comode principalmente per trasportare il cosmetico solido, ad esempio in palestra o in viaggio. Dovete comunque avere l’accortezza di far asciugare bene la saponetta prima di riporla anche tamponando leggermente con un asciugamano; o comunque se possibile tenete la confezione aperta per evitare la formazione di umidità e che il prodotto si consumi prima del previsto. Potete acquistare quelle apposite ma anche usare una confezione di recupero come ad esempio quella delle liquirizie, purché sia delle dimensioni adatte.

4 sassolini e spugne di luffa

Non preoccupatevi se avete dei portasaponi co la superfice piatta e senza fori. Potete mettere dei sassolini che aiuteranno a filtrare l’acqua una volta appoggiato il prodotto, oppure una spugna di luffa. La luffa è una spugna di origine vegetale e compostabile che si ricava dall’ essicazione dei frutti (simili a zucche) della pianta luffa cylindrica della famiglia delle cucurbitacee. La luffa è ottima da passare sul corpo come esfoliante e rigenerante ma è anche per appoggiare i cosmetici solidi perché assorbe i residui e mantiene asciutto il prodotto. È riutilizzabile e se si sporca si può lavarla col detergente per stoviglie.

5 sacchettino

I sacchettini retati con il filo (io riciclo quelli dei confetti), o anche in organza, juta, cotone o altri tessuti naturali tornano utili per conservare o appendere i cosmetici solidi, ma soprattutto per recuperare i piccoli pezzi di prodotto. Metteteli dentro al sacchettino e passatelo direttamente su corpo o capelli facendo schiumare. Così si utilizza il prodotto fino alla fine e si possono lavare e riutilizzare! 

Bene ora conoscete la regola fondamentale e sapete come conservare i vostri prodotti solidi per farli durare più a lungo! Non indugiate più e correte a scegliere il cosmetico solido più adatto a voi!